Home
Chi siamo
Libri
Titoli
Elenco completo
eBook
Novità
Generi
Arte
Guide
Manualistica
Narrativa
Poesia
Ragazzi
Saggistica
Specialistica
Varie
Video
Distribuzione
Distributori
Ordine diretto
Diritti
Notizie
News
Eventi
Rassegna stampa
Link
Download
Catalogo
Catalogo generale (XLS)
Catalogo generale (PDF)
Catalogo generale (RSS)
Archivio documenti
Pubblici
Area partners
Lingua
Italiano
English
Sardu
Home
Chi siamo
Libri
Elenco completo
eBook
Novità
Video
Distribuzione
Distributori
Ordine diretto
Diritti
Notizie
News
Eventi
Rassegna stampa
Link
Download
Catalogo generale (XLS)
Catalogo generale (PDF)
Catalogo generale (RSS)
Documenti pubblici
Area partners
Chiudi
Notizie
Home
/
Notizie
/
Rassegna stampa
Il romanzo Tilda de Reni Atora e il ricordo dei fondatori
5 febbraio 2015 | Rassegna stampa | La Nuova Sardegna
SASSARI. Domani alle 18 all'istituto Tecnico Industriale Angioy, la casa editrice Nor di Ghilarza, sòtziu de sos sardos, periòdicu camineras, sotziu "Pro no ismentigare" presentano il romanzo di Antonio Corsarcata: "Tilda de Reni Atora" , tradotto in sardo da Antoni Buluggiu. Ne discutono Antoni Arca, coautore del romanzo, e Peppe Corongiu, del Coordinamentu Sardu uffitziale, con interventi di Federico Francioni e Paolo Mugoni, redattori della rivista Camineras. Il dibattito sarà moderato da Ninni Tedesco, direttrice della rivista Camineras. In realtà il nome dell'autore è una finzione che nasconde un'idea innovativa in quanto Antonio Corsarcata è un progetto letterario che coinvolge Corsica, Sardegna, Catalogna, invitando autori delle tre realtà linguistiche a unirsi nella creazione di testi originali; per l'occasione sono stati chiamati il còrso Ghjacumu Thiers, il sardo Antoni Arca e il catalano Jordi Buch Oliver. L'opera così creata è Quando so spenti i lumi, nella versione còrsa, Tilda de Reni, atora nella versione sarda e Tilda de Reni, attrice nella versione italiana, gli ultimi due editi da Nor. Il romanzo narra di un giovane romano neolaureato con una tesi sulla storia del cinema al quale è stato chiesto di ricostruire la vicenda biografica di Tilda de Reni, star del cinema muto europeo di cui si sono perse le tracce. Di lei si sa che dovrebbe essere nata ad Alghero nei primi del '900, nient'altro. Il giovane romano un po' ingenuo e un po' pasticcione arriva nella riviera del corallo nel 1985, nei giorni in cui vi si svolge un festival dell'Avanti, ed è coinvolto negli intrighi di alcuni politicanti di piccolo cabotaggio interessati più ai propri vantaggi che alla ricerca della verità. Nel corso della serata si alterneranno al dibattito letture antologiche del testo ad opera dell'insegnante e attrice Clara Farina, e momenti musicali, curati da Antonio Solinas, studente dell'Iti. L'iniziativa è anche occasione per ricordare due fondatori e redattori della rivista Camineras, scomparsi recentemente: Antoni Buluggiu, insegnante in pensione dell'Iti che, come ultimo lavoro di un lungo percorso da scrittore e intellettuale, ha tradotto in sardo il romanzo presentato, e Salvo Zedda, studioso di economia e cofondatore della stessa rivista.
TILDA DE RENI, ATORA
Antonio Corsarcata
12,00 €
Unu giòvanu romanu, in sos annos ´80, nde benit in Sardigna pro investigare a pitzu de un´atora de su...