Chiudi

Santu Jorzi de Pèrfugas

Seschentos annos de istòria documentada

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
Santu Jorzi de Pèrfugas
Novità
ISBN
978-88-3309-072-6
Co-edizione
-
Genere
Saggistica
Materia
Storia (compresa archeologia e preistoria), biografie, araldica
Collana
Contados
Anno edizione
2022
Luogo edizione
Ghilarza
Supporto
Cartaceo
Pagine
0
Rilegatura
Copertina rigida e cucitura filo refe con sovraccoperta
Dimensioni
22 x 22 cm
Peso
-
N° volumi
1
Illustrato
No
Lingua di pubblicazione
Sardo
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione

18,00 €

Santu Jorzi de Pèrfugas. Sa cheja perfughesa de Santu Jorzi Màrture, tzitada in sos documentos coment’e «Santu Jorzi de Ledda», at un’istòria chi si connoschet pagu e chi cumintzat in sa meidade de su 1400. Duncas esistit dai unos seschentos annos. Pro pubblicare s’istòria de custa cheja imprentende sos documentos suos bi dian cherrer tres volùmenes. Custu tribàgliu est unu suntu de chircas e istùdios sighidos pro unos trint’annos. Sa materia est cumpartida in capìtulos illustrados chi permittin de s’accurtziare a paritzas chistiones chi bi sun subra a custa cheja gai importante siat pro s’istòria de s’arte siat pro s’istòria de Pèrfugas e de s’Anglona ma finas de sa Sardigna.

Descrizione dell´opera
Mauro Maxia

Mauro Maxia (1953-)

Mauro Maxia (Pérfugas, 1953). Abilitato come professore universitario di linguistica e filologia italiana di II fascia, ha ricoperto diversi incarichi di docenza nelle università di Cagliari e Sassari. Specializzato in lingua e cultura sarda, ha pubblicato oltre 150 lavori tra cui 25 libri di storia della lingua, dialettologia, fonetica, filologia, onomastica e letteratura della Sardegna. È autore, tra l´altro, di un Dizionario dei cognomi sardo-corsi (Condaghes, 2002) e ha curato le edizioni di testi medievali e moderni tra cui Il Condaghe di San Michele di Salvennor (Condaghes, 2012). Ha partecipato come relatore a una trentina di convegni nazionali e internazionali. È autore di vari progetti per la valorizzazione e l´insegnamento delle lingue minoritarie nel cui ambito cura la formazione dei docenti e i libri di testo in sardo. Presiede l´Istituto Sardo-Corso di Formazione e Ricerca.

http://maxia-mail.doomby.com/