Serra

Ingegneria nuragica

Tecniche costruttive e organizzazione del cantiere

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
Ingegneria nuragica
Novidade
ISBN
978-88-3309-106-8
Co-editzione
-
Genia
Sagìstica
Matèria
Architetura e urbanìstica
Collana
Thesis n° 8
Annu editzione
2021
Logu editzione
Ghilarza
Formadu
Pabìru
Pàginas
160
Rilegadura
Brossura cun alas e cosidura filu refe
Mannesa
17 x 24 cm
Pesu
-
N° volumi
1
Figuradu
Limba de publicatzione
Italianu
Limba originale
-
Testu a fronte
-
Incruidu
-
Iscolàsticu
No
Disponibilidade
In cumèrciu
Distributzione

18,00 €

Abstract dell´opera
Descrizione dell´opera
Massimo Rassu

Massimo Rassu (1964-)

Ingegnere civile, libero professionista. Ha pubblicato diversi saggi e articoli di Urbanistica e di Storia dell´Architettura della Sardegna. È noto anche per gli studi sugli Ordini Cavallereschi presenti nell´Isola in età medioevale: Ipotesi sui Templari in Sardegna (1996), L´Ordine di Malta in Sardegna (1996), Pellegrini e Templari in Sardegna (1997). Tra le altre pubblicazioni: Oristano, la città della Sartiglia (1996); Villasalto, l´ambiente, la storia, la miniera (1997) e Pozzomaggiore, l´ambiente, la storia, l´arte (1999). Per l´Aipsa Edizioni ha pubblicato il volume Baluardi di pietra. Storia delle fortificazioni di Cagliari (2003)

Cagliari: Massimo Rassu presenta "Ingegneria nuragica"

Mercoledì 5 ottobre Massimo Rassu presenta Ingegneria nuragica. Tecniche costruttive e organizzazione del cantiere alla...

 5 santugaine 2022 Eventos