Serra

Cronache di anime erranti

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram

Racconti di creature ignote accomunate da destini analoghi

Cronache di anime erranti
Novidade
ISBN
978-88-3309-127-3
Co-editzione
-
Genia
Narrativa
Matèria
Testos literàrios modernos e cuntemporàneos: romanzos, contos, diàrios e epistolàrios
Collana
Le Pleiadi
Annu editzione
2023
Logu editzione
Ghilarza
Formadu
Pabìru
Pàginas
80
Rilegadura
Brossura cun alas e cosidura filu refe
Mannesa
12 x 17 cm
Pesu
80 g
N° volumi
1
Figuradu
No
Limba de publicatzione
Italianu
Limba originale
-
Testu a fronte
-
Incruidu
-
Iscolàsticu
No
Disponibilidade
De publicare luego
Distributzione
No

10,00 €

Abstract dell´opera
Descrizione dell´opera
Eliano Cau

Eliano Cau (1951-)

Sebastiano Cau, noto Eliano, è nato a Neoneli (OR) nel 1951 e vive a Sorgono (NU) dove ha insegnato Lettere in un istituto superiore fino al 2011.

Della sua terra ama natura, storia, cultura. Si occupa ormai da tanti anni, come poeta e come giurato in molti concorsi letterari, di poesia e di cultura della Sardegna. È un appassionato studioso dell’opera poetica del neonelese Bonaventura Licheri. Per la casa editrice S’Alvure di Oristano ha scritto, nel 2000, dieci racconti in italiano, facenti parte di Balentìas. Nell'autunno 2001, sempre per S’Alvure, ha composto il suo primo romanzo, Dove vanno le nuvole. Nell'autunno del 2004 ha ripubblicato, presso la PTM, il romanzo Adelasia del Sinis. Nel 2008 è uscito per la casa editrice Aìsara il romanzo Per le mute vie. Tra le sue opere più recenti si indicano: Son luce e ombra e Luce degli addii, pubblicati dalla casa editrice Condaghes e, per i tipi della NOR, la silloge bilingue di poesie, In ojos de amore.

Impegnato all'interno di autorevoli giurie di numerosi concorsi poetici, in veste di autore si segnala, tra le molteplici onorificenze ottenute, la plurima vittoria del prestigioso Premio Montanaru di Desulo.