Chiudi

Luigi Nieddu: dal Mito alla Storia

Di Alberto Contu

A cura di Alberto Contu

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram

Un libro che “demitizza” alcuni aspetti della Storia contemporanea

Luigi Nieddu: dal Mito alla Storia
Novità
ISBN
978-88-3309-171-6
Co-edizione
-
Genere
Saggistica
Materia
Storia (compresa archeologia e preistoria), biografie, araldica
Collana
Paperis
Anno edizione
2025
Luogo edizione
Ghilarza
Supporto
Cartaceo
Pagine
248
Rilegatura
Brossura con lembi e cucitura filo refe
Dimensioni
17 x 24 cm
Peso
440 g
N° volumi
1
Illustrato
Lingua di pubblicazione
Italiano
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione

24,00 €

Se esistesse una parola per sintetizzare il codice unitario che sostiene e caratterizza l’opera di Luigi Nieddu, senza dubbio sarebbe "demitizzare". L’intera parabola intellettuale e civile di Nieddu è caratterizzata nel segno della demistificazione, e si sostanzia nel passaggio dal Mito alla Storia. A grandi linee, per Mito Nieddu intende la falsa rappresentazione (e la conseguente distorta interpretazione) di chi usa i dati e le retoriche della storia per veicolare in realtà verità ideologico-politiche che non necessariamente troverebbero sicuri fondamenti nei documenti storici, o che quanto meno avrebbero bisogno di essere selezionati ad usum delphini per non rischiare di compromettere l’orizzonte militante di cui i materiali storici costituirebbero gli elementi serventi. Per Storia Nieddu ha sempre inteso la pratica e l’etica del ricercatore cui spetta il compito di ricostruire la verità laica della Storia, nonostante egli possa essere coinvolto e condizionabile dalle proprie legittime credenze, dalle ideologie che professa, dall’impegno politico che lo anima.

La presente raccolta di scritti di Luigi Nieddu rappresenta un contributo di grande rilevanza perché hanno aperto nuove piste interpretative a beneficio degli studiosi interessati all’approfondimento di singoli temi e figure.

I saggi storici riprodotti nel presente volume si possono con molta approssimazione raggruppare in quattro livelli:

– gli scritti incentrati sul problema storico delle riforme istituzionali;

– gli studi sulla storia degli snodi cruciali (e politicamente controversi) emergenti nel passaggio dal movimento combattentistico alla storia politica isolana e italiana a partire dal 1921 e seguenti, con particolare attenzione alle vicende storiche del Sardofascismo;

– l’analisi disincantata di figure rappresentative della storia del PSdAz (e in particolare di Emilio Lussu e Camillo Bellieni, dato che il saggio introduttivo agli scritti di Luigi Battista Puggioni è sostanzialmente incentrato sulla storia del combattentismo e del Sardofascismo);

– gli scandagli su temi assai controversi di storia contemporanea (relativi ai veri mandanti dell’omicidio dei fratelli Rosselli, ad alcuni aspetti oscuri della guerra di Spagna, e si parva licet, sulla cosiddetta fuga da Lipari).

Alberto Contu

Alberto Contu (1965-)

Alberto Contu è esperto di neuroscienze della formazione. Scrittore poliedrico esperto di ermeneutica, ha pubblicato saggi e volumi con alcune delle maggiori case editrici italiane (Giuffrè, Franco Angeli, Giappichelli, ESI, Guida) in vari settori disciplinari (filosofia del diritto, storia delle idee politiche, antropologia interpretativa, epistemologia delle scienze sociali e psico-archetipologia). Alcuni saggi sono tradotti in inglese e castigliano e citati in prestigiose pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2009 ha curato la traduzione di poeti romeni contemporanei (T. Arghezi, L. Blaga, G. Cosbuc, M. Eminescu), e di poeti in lingua castigliana (tra gli altri, J.L. Borges, G. García Lorca, A. Machado). È autore di componimenti poetici pubblicati in alcuni volumi collettanei presso Aletti editore: Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei (Roma 2021); Verrà il mattino e avrà un tuo verso, vol. 18 (Roma 2021); Mezzogiorno 2021 (Roma 2021); Dedicato a… Poesie per ricordare. Giornata Mondiale della Poesia (Roma 2021); La panchina dei versi, II ed.: Aurora (Roma 2022).