Chiudi

Luigi Nieddu: l´altro Gramsci

Di Alberto Contu

A cura di Alberto Contu

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
Luigi Nieddu: l´altro Gramsci
Novità
ISBN
978-88-3309-172-3
Co-edizione
-
Genere
Saggistica
Materia
Storia (compresa archeologia e preistoria), biografie, araldica
Collana
Paperis
Anno edizione
2025
Luogo edizione
Ghilarza
Supporto
Cartaceo
Pagine
280
Rilegatura
Brossura con lembi e cucitura filo refe
Dimensioni
17 x 24 cm
Peso
610 g
N° volumi
1
Illustrato
Lingua di pubblicazione
Italiano
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione

25,00 €

È solo grazie ai pochi studiosi come Luigi Nieddu che oggi è ancora possibile parlare con cognizione di causa della figura di Gramsci e della sua reale e spesso scomoda collocazione nel panorama ideologico del Novecento. Nieddu ha rappresentato per decenni una felice ellissi che ha scompaginato molte pseudo-certezze storiografiche, e ha costretto l’intellighenzia a confrontarsi con scoperte, intuizioni e nuove ricostruzioni in grado di riscrivere la maggior parte dei luoghi comuni che ancora sono spacciati come indiscutibili a tutti i livelli della produzione culturale. Le brevi note seguenti hanno perciò il limitato scopo di evidenziare gli snodi fondamentali dell’opera di Luigi Nieddu intorno a Gramsci, al solo fine di riprendere il filo interrotto di una riflessione che ha portato a risposte ormai non più eludibili.

Rileggere e rilanciare l’opera di Luigi Nieddu L'altro Gramsci, e ragionare sul senso profondo di una riflessione disincantata e documentata sulla figura di Antonio Gramsci rappresenta anzitutto un atto di giustizia. Infatti, da decenni ormai si assiste a una colossale opera di occultamento, manipolazione e travisamento nei confronti dell’opera di un classico del pensiero politico novecentesco che, come tale, merita un’interpretazione condotta con i criteri più avanzati da decenni codificati in sede di epistemologia storiografica.

Sui motivi di tale pervertimento delle fonti storiche sono state offerte valide spiegazioni, minoritarie ma ormai, di fatto, ineludibili. La postuma canonizzazione di Gramsci, a partire dall’operazione-Togliatti, è stata condotta tramite sapienti operazioni di marketing politico, senza che la scienza storiografica – con importanti eccezioni – abbia mai sollevato una voce chiara orientata al recupero di una metodologia storica all’altezza del difficile compito.

Per comprendere il valore esemplare del metodo storiografico di Nieddu è necessario sottolineare come L’altro Gramsci rappresenti solo una tessera di un mosaico che lo storico sardo ha pazientemente riportato alla luce tramite la scoperta di elementi che hanno poi determinato il riempimento delle troppe «caselle vuote» di un puzzle che la storiografia dominante ha sempre tentato di occultare. Perciò, in questa sede, saranno considerati, a parte L’altro Gramsci, alcuni altri scritti ritenuti essenziali.

Alberto Contu

Alberto Contu (1965-)

Alberto Contu è esperto di neuroscienze della formazione. Scrittore poliedrico esperto di ermeneutica, ha pubblicato saggi e volumi con alcune delle maggiori case editrici italiane (Giuffrè, Franco Angeli, Giappichelli, ESI, Guida) in vari settori disciplinari (filosofia del diritto, storia delle idee politiche, antropologia interpretativa, epistemologia delle scienze sociali e psico-archetipologia). Alcuni saggi sono tradotti in inglese e castigliano e citati in prestigiose pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2009 ha curato la traduzione di poeti romeni contemporanei (T. Arghezi, L. Blaga, G. Cosbuc, M. Eminescu), e di poeti in lingua castigliana (tra gli altri, J.L. Borges, G. García Lorca, A. Machado). È autore di componimenti poetici pubblicati in alcuni volumi collettanei presso Aletti editore: Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei (Roma 2021); Verrà il mattino e avrà un tuo verso, vol. 18 (Roma 2021); Mezzogiorno 2021 (Roma 2021); Dedicato a… Poesie per ricordare. Giornata Mondiale della Poesia (Roma 2021); La panchina dei versi, II ed.: Aurora (Roma 2022).